
02|03|04 agosto
Dalle ore 19,30 sul percorso
- Apertura della Taverna Medievale con banchi del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” – ( Corso D. Morea);
- Apertura dell’Antico Mercato Medievale con banchi storici (Carta a Mano di Fabriano, Pittore, Tessitore, Liutaio, Fabbro, Candelaio, Falegname, Apicultore, Iconografo, Speziale, Miniaturista, Pergamene, Concia Pelle, Mosaicista, Giochi, Macina e Alimentazione, Scrittura, Macchine d’Assedio e Bivacco Armati) e banco del cambio moneta dall’euro al “Ducato Apuliense” – (Villa Garibaldi);
- Apertura Accampamento del XIII secolo – scene di combattimenti, simulazioni di ordini e formazioni e vita d’accampamento – (Corso D.Morea);
- Apertura Accampamento del XV secolo – (Piazza Castello);
- Apertura Giostre e Giochi Medievali – (Villa Garibaldi);
- Apertura Mercato Artigianale – (Piazza Conciliazione e Via Porta Antica della Città);
- Schola Medica – (Via San Benedetto);
SPETTACOLI
02 agosto
Dalle ore 17,30
- LA CONTESA DELLE CONTRADE > Apertura dei giochi e delle sfide tra gli antichi Casali di Conversano (Sassano, Iavorra, Agnano, Monterone, Castiglione e Castrum) – (Anfiteatro Belvedere);
Ore 21.00
- Premiazione “La Contesa delle Contrade” – (Largo Torre Poligonale);
Ore 22.00
- Grande Spettacolo di Falconeria con i Falconieri della Grancia – (Piazza Castello);
03 agosto
Dalle Ore 21.00
Giullar Cortese
- Dalle 21.00 alle 21.30 e dalle 22.30 alle 23.00 > Spettacolo in Taberna – (Area spettacolo Largo Torre Poligonale);
- Dalle 21.45 alle 22.15 e dalle 23.15 fino a fine serata > Spettacolo tra i Mercanti – (Piazza Conciliazione)
Giullari di Spade
- Dalle 21.00 alle 21.30 e dalle 22.30 alle 23.00 > Musica tra i Mercanti – (Area spettacolo Piazza Conciliazione);
- Dalle 21.45 alle 22.15 e dalle 23.15 fino a fine serata > Musica in Taberna – (Area Spettacolo Largo Torre Poligonale);
Il viaggio di Dameta dall’Oriente e la morte di un Cavaliere Templare – A.D.1266
- Orari spettacoli > 21,45 – 22,15 – 22,45 – 23,15 – 23,45 – (Largo Cattedrale)
Il baciamano alla Badessa. I frati di Castellana rendono omaggio alla badessa mitrata di Conversano, Isabella Tommasa Acquaviva d’Aragona – A.D. 1695
- Orari spettacoli > 21,30 – 22,00 – 22,30 – 23, 00 – 23,30 – 24,00 – (Chiostro del Monastero di San Benedetto);
04 agosto
Ore 20,00 > Corteo Storico Multiepoca con FABIO TROIANO nel ruolo del Conte “Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona” – Raduno del Corteo Storico – (Percorso corteo : Via XXIV Maggio, Via Matteotti, Calata Via G.Di Vagno, Via Cosimo Conte, Piazza Battisti, Via Rosselli, Via Dante, Via Bolognini);
Ore 21,00 > Arrivo in Piazza Castello del Corteo Storico – ingresso e presentazione dei gruppi storici, chiusura di festa, spettacoli sbandieratori, Tamburi e Musici e Benedizione del Conte – (Balconata del Castello di Conversano);
Dalle Ore 21.00
Giullar Cortese
- Dalle 21.00 > Presentazione dei Gruppi e delle Compagnie partecipanti al Corteo Storico (Piazza Castello);
- Dalle 22,00 fino a fine serata > Spettacolo tra i Mercanti (Area Spettacolo Piazza Conciliazione);
Giullari di Spade
- Dalle 21.00 alle 21.30 e dalle 22.00 fino a fine serata > Musica in Taberna (Area Spettacolo Largo Torre Poligonale);
Spettacoli di Bandiera (Piazza Castello)
- Musici e sbandieratori Altilia Stupor Mundi – Altamura
- Musici e Sbandieratori “I Normanni Luceria” – Lucera
- Musici e Sbandieratori “Civitas Mariae” – Capurso
0 Comments